In riferimento allo sciopero indetto dai sindacati di seguito indicati, ai sensi dell’Accordo Aran sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:
- Cobas –Comitati di base della scuola: “personale docente, educativo e ata delle scuole di ogni ordine e grado”;
- Unicobas Scuola e Università: “personale docente ed ATA, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole, della ricerca e delle università in forza sia nelle sedi nazionali che in quelle estere”;
- Cub Sur (Scuola Università Ricerca): “personale in servizio presso le istituzioni scolastiche a qualunque titolo”;
- Saese: “personale docente ed ATA, a tempo indeterminato, atipico e precario;
- Usb–Unione Sindacale di Base: “personale del comparto scuola docente, ATA, educativo e dirigente a tempo determinato e indeterminato delle scuole in Italia e all’estero”
- ANIEF: "personale docente, ata ed educativo a tempo determinato e indeterminato"
DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO
Lo sciopero si svolgerà il giorno venerdì 6 maggio 2022 per l’intera giornata ed è indetto per “Docente, educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado”, come sopra specificato.
MOTIVAZIONI
COBAS: Contro i quiz Invalsi e il sistema nazionale di valutazione; contro la cd didattica delle competenze addestrative; contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage; per investire i fondi del PNRR per ridurre a massimo 20 il numero degli alunni per classe.
Contro i provvedimenti politico legislativi del Governo in ambito scolastico; propone innovativa proposta politico-economica per il miglioramento della scuola italiana; chiede disposizioni per la conoscenza e la promozione della dieta dei gruppi sanguigni nelle scuole.
UNICOBAS: per corresponsione indennità di rischio per periodo pandemico di 250 euro a tutto il personale della scuola; maggiori investimenti per contratto scaduto; riduzione numero alunni per classe; coprire vuoti in organico del personale ata; piano investimenti per risanamento edilizia scolastica; stato giuridico e mansionario degno del personale educativo; approvazione legge autonomia regionale differenziata; contro le spese militari.
CUB SUR: per la difesa del principio costituzionale del ripudio della guerra; contro le spese militari; contro i quiz Invalsi e il sistema nazionale di valutazione; per il rinnovo del CCNL; contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage; investire i fondi del PNRR per la riduzione del numero alunni per classe; per l'ampliamento degli organici dei docenti e degli ata; per la stabilizzazione posti covid; per una vera transizione ecologica; per una vera democrazia sindacale
SAESE: Contro i provvedimenti politico legislativi del Governo in ambito scolastico; propone innovativa proposta politico-economica per il miglioramento della scuola italiana
USB contro le prove Invalsi; l'accordo Aran del 2 dicembre 2020 che limita ulteriormente il diritto di sciopero; la procedura di reclutamento dei docenti attraverso un decreto del Ministero; la mancata attuazione del concorso abilitante 2020; le modalità di reclutamento del personale docente co sanzioni inappropriate per chi dovesse rinunciare; gli organici del personale ata ancora inadeguati; assenza finanziamenti in materia di edilizia scolastica; contro il finanziamento alle scuole paritarie ; il trattamento riservato ai docenti e al personale con contratto "covid"; l'incapacità del Mi di risolvere il problema dei pagamenti tardivi ai supplenti brevi e temporanei.
ANIEF: contro l'annuncio dell'approvazione al Consiglio dei Ministri del testo di modifica del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 nell'ambito della riforma PNRR su formazione iniziale e continua e reclutamento degli insegnanti; contro le modalità adottate e i contenuti proposti in merito al reclutamento degli insegnanti; totale assenza del Ministero e del Governo nel coinvolgimento delle oo.ss. Nella realizzazione del sistema di reclutamento e formazione dei docenti.
RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE
La rappresentatività a livello nazionale delle organizzazioni sindacali in oggetto, come certificato
dall’ARAN per il triennio 2019-21 è la seguente:
COBAS | 1,62 |
UNICOBAS | 0,27 |
CUB SUR | 0,19 |
SAESE | non rilevata |
USB | 0,63 |
ANIEF | 6,16 |
VOTI OTTENUTI NELL’ULTIMA ELEZIONE RSU
Nell’ultima elezione delle RSU avvenuta in questa istituzione scolastica, ha partecipato solo l’OS ANIEF, che ha ottenuto 18 voti, pari al 10,4 % .
PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI
[vedi testo integrale della circolare]
PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica: non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.
Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire.
Si informano pertanto i genitori che la mattina dello sciopero l’ingresso nell’edificio scolastico sarà consentito ai minori solo se potranno essere assicurati la vigilanza e la presenza in servizio dei docenti, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario scolastico che potrà subire riduzioni.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Elena Casarosa
Testo originale della circolare