Per chi vuole operare nel settore dell'edilizia pubblica e privata; per chi è interessato alle costruzioni, alla tutela del territorio e dell'ambiente, alla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il diplomato dell'indirizzo 'Costruzioni ambiente e territorio'
ha competenze specifiche
- nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
- nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica;
- nel calcolo e nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio;
- nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- nella produzione grafica e progettuale in campo edilizio,
- nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, e nelle relative operazioni catastali;
- nell'amministrazione di immobili
è in grado di
- collaborare nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, e operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi
e nell'organizzazione di cantieri mobili; - prevedere, nell'ambito dell'edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico,
nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente e redigere la valutazione di impatto ambientale; - pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte
ha appreso a
- selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;
- rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti;
- utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;
- applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia;
- tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente;
- compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, relativamente all'edilizia e al territorio
- gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi;
- organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
e dopo il diploma...
- continua gli studi all'Istituto Tecnico Superiore
- frequenta l'Università
- lavora presso studi di architettura e uffici tecnici degli enti locali, come libero professionista nell'ambito del Collegio dei Geometri, responsabile della sicurezza del lavoro, direttore di cantiere
Insegnamenti e quadro orario
Il triennio di specializzazione degli indirizzi dell’Istituto tecnico presenta un certo numero di materie in comune.
Le ore settimanali sono 32 per ciascuna delle tre classi.
Nell'Istituto è attiva la sola articolazione Costruzioni ambiente e territorio.
MATERIE | monte ore settimanale | ||
in comune al settore Tecnologico | terze | quarte | quinte |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | - |
dell'articolazione Costruzioni ambiente e territorio | |||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 |
Progettazione costruzioni e impianti | 7 (4: lab.) | 6 (4: lab.) | 7 (4: lab.) |
Geopedologia, economia ed estimo | 3 (1: lab.) | 4 (2: lab.) | 4 (2: lab.) |
Topografia | 4 (3: lab.) | 4 (3: lab.) | 4 (4: lab.) |
Materiali del corso CAT (Geometri)