Per chi è interessato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico in uno dei settori più importanti della produzione industriale avanzata; per chi è appassionato dei campi dell'elettronica e della robotica
Il diplomato dell'indirizzo 'Elettrotecnica ed elettronica'
ha competenze specifiche
- sui materiali e le tecnologie costruttive dei sistemi elettrici ed elettronici e della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione
è in grado di
- collaborare nei contesti produttivi d'interesse nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione;
- operare nell'organizzazione dei servizi e nell'esercizio di sistemi elettronici complessi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi elettronici;
- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, contribuendo all'innovazione e all'adeguamento tecnologico;
- intervenire nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonti alternative, per ottimizzare
il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza; - collaborare, nell'ambito delle normative vigenti, al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell'organizzazione produttiva.
ha appreso a
- applicare i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- utilizzare le strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi;
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento;
- gestire progetti e processi produttivi;
- utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione;
- analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
E dopo il diploma...
- continua gli studi all'Istituto Tecnico Superiore
- frequenta l'Università
- lavora come collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici, installatore di apparecchiature ed impianti, progettista costruttore di installazioni ed impianti, progettista elettronico.
Insegnamenti e quadro orario
Il triennio di specializzazione degli indirizzi dell’Istituto tecnico presenta un certo numero di materie in comune. Le ore settimanali sono 32 per ciascuna delle tre classi.
Nell'Istituto è attiva la sola articolazione Elettronica.
Da notare l'importanza delle ore di laboratorio nelle materie specialistiche.
MATERIE | monte ore settimanale | ||
in comune al settore Tecnologico | terze | quarte | quinte |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Complementi di Matematica | 1 | 1 | - |
proprie dell'articolazione Elettronica | |||
Sistemi automatici | 4 (2: lab.) | 5 (3: lab.) | 5 (3: lab.) |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 (3: lab.) | 5 (3: lab.) | 6 (3: lab.) |
Elettrotecnica ed elettronica | 7 (3: lab.) | 6 (3: lab.) | 6 (4: lab.) |