imagealt

Accoglienza e inclusione

 Accogliendo in pieno i principi di “non discriminazione, parità di opportunità, autonomia, indipendenza con l'obiettivo di conseguire la piena inclusione sociale” (Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, 2006), l’Istituto considera l’inclusività come elemento fondamentale e caratterizzante di tutte le attività e le scelte didattiche e educative.

L’’intero tema dell’inclusione, nelle sue molteplici dimensioni, è fortemente presente nella sensibilità dell’Istituto e nella sua progettualità.
Fin dall’atto della formazione delle classi si procede con forte attenzione ai profili individuali dei ragazzi, in modo da inserire ciascuno studente in gruppi equi - eterogenei, evitando la concentrazione di situazioni di svantaggio, che non aiutano alla cura delle persone in difficoltà.
In questo quadro svolgono un ruolo importante i Gruppi di lavoro per l’inclusione Handicap, con i docenti di sostegno che curano la predisposizione dei PEI - Piani educativi individualizzati  d’intesa con i docenti dei Consigli di classe, gli esperti di Azienda Sanitaria Locale e Città Metropolitana, e con l’adesione delle famiglie. 

Testo tratto dal PTOF - Piano Triennale dell'offerta formativa 2022-2025