articolazione Biotecnologie sanitarie
Durante il percorso formativo si entra in contatto con materie quali la Chimica organica, la Chimica analitica e strumentale, e soprattutto con le due materie di specializzazione: la Microbiologia sanitaria, che si occupa dello studio del mondo microbico medico, genetica molecolare, analisi Mendeliana, mutazioni e terapia genica; Igiene, anatomia fisiologia e patologia, che si occupa dell'organizzazione macroscopica del corpo umano del suo funzionamento fisiologico e delle eventuali patologie, allo scopo di progettare interventi di prevenzione per migliorarne la cura.
Le biotecnologie sanitarie risultano essere infatti l'applicazione delle biotecnologie per risolvere i problemi legati al campo biomedico, farmaceutico, e alimentare al fine di identificare fattori di rischio di varie patologie, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva.
Che cosa si studia nel percorso sanitario?
Chimica analitica: analisi chimiche applicate a campioni di origine ambientale e umana o animale.
Chimica organica: studio delle molecole organiche (carboidrati, proteine e grassi) legate al metabolismo umano dal punto di vista chimico.
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario: studio dei microrganismi di interesse umano e del loro utilizzo in metodiche di ricerca medica e biotecnologica .
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia: studio dell'organismo umano dal punto di vista anatomico, del suo funzionamento, delle malattie e dei metodi di cura più moderni.
Cosa posso fare dopo il diploma?
- collaboratore in Aziende Ospedaliere, nei laboratori di analisi, nelle imprese farmaceutiche, alimentari e della cosmesi;
- tecnico nell'industria farmaceutica e biotecnologica;
- operatore nei centri di ricerca e sviluppo di prodotti diagnostici e biotecnologici dell'area sanitaria;
- partecipare ai concorsi pubblici;
- il libero professionista;
- posso accedere a qualsiasi facoltà universitaria, ed in particolare: Medicina, Scienze infermieristiche, Biologia, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Ingegneria biomedica, Ingegneria ambientale, Scienze ambientali, Scienze forestali, Scienze e tecnologie agrarie.