articolazione Chimica e materiali
Nella specializzazione 'Chimica e materiali' vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le metodiche per la preparazione e la caratterizzazione dei sistemi chimici, all'elaborazione, realizzazione di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
Che cosa si studia nel percorso di Chimica e materiali?
Chimica analitica e strumentale: analisi chimiche applicate a campioni di origine ambientale (acque, terreni, aria) e alimentare (olio, vino, caffé, zafferano, ecc.).
Chimica organica e biochimica: studio dei principali composti organici e biochimici, usi produttivi di microrganismi ed enzimi, riconoscimento ed analisi di molecole biologiche con tecniche analitiche strumentali.
Tecnologie chimiche industriali: studio dei principi chimico-fisici ed applicazione alle operazioni unitarie dei materiali e dei processi industriali (distillazione, concentrazione, ecc). Disegno di impianti chimici.
Cosa posso fare dopo il diploma?
- lavorare come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori chimico industriale e farmaceutico;
- svolgere mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo della qualità nelle industrie e nei laboratori del settore;
- partecipare ai concorsi pubblici;
- libero professionista;
- posso accedere a qualsiasi facoltà universitaria, ed in particolare: Chimica, Chimica industriale, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Ingegneria chimica, Scienza dei materiali, Fisica.