Chemistry Network
La Rete di scuole "Chemistry Network" è costituita dalle scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, in particolare con articolazione "Chimica e materiali" .
Capofila nazionale della Rete è l'e l’I.T.I.S. "Enrico Fermi" di Modena .
La prima conferenza dei servizi della Rete si è tenuta online il 19 novembre 2024.
Le finalità esplicitate nell'atto costitutivo della Rete di Scuole sono la progettazione e la realizzazione di attività e servizi che hanno lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi:
- realizzare, attraverso il sostegno reciproco e l’azione comune, il miglioramento della qualità complessiva del servizio scolastico, lo sviluppo dell’innovazione, sperimentazione e ricerca didattica ed educativa, la qualificazione del personale mediante l’aggiornamento e la formazione in servizio;
- promuovere l’arricchimento delle risorse materiali, da un lato e delle competenze professionali, dall’altro, anche mediante la socializzazione dell’uso delle risorse esistenti all’interno della Rete e l’acquisizione di nuove, attraverso progetti ed iniziative comuni;
- valorizzare il percorso di studio della articolazione Chimica e Materiali, contestualizzandolo al proprio territorio, arricchendolo di esperienze professionali a respiro nazionale ed internazionale, per una migliore spendibilità dei diplomati tanto in campo lavorativo che accademico;
- favorire le azioni di supporto all’orientamento presso le Scuole Secondarie di Primo Grado anche nell’ottica di offrire occasioni di formazione in servizio agli insegnanti nell'ambito delle scienze chimiche;
- documentare, condividere e diffondere le buone pratiche di orientamento, anche attraverso una piattaforma dedicata, già esistente, www.chimicaunabuonascelta.it ;
- sviluppare attività laboratoriali finalizzate alla messa in campo di nuovi e stimolanti contesti di apprendimento;
- sviluppare ed implementare una cultura della valutazione che risponda alle istanze del nuovo assetto legislativo, muovendo nel contempo dalle reali esigenze delle scuole, e che si sostanzi nell’ elaborazione, condivisione e messa a sistema di criteri, strumenti e processi valutativi
oggettivi, rilevabili e misurabili; - elaborare nuovi ed efficaci modelli di gestione della complessità scolastica con particolare attenzione alla struttura organizzativa e al middle management scolastico;
- rendere la Rete interlocutore privilegiato nei confronti del Ministero, delle Istituzioni regionali e locali e di tutti gli stakeholders (Terzo settore, Aziende, Enti e associazioni di settore, ITS Academy, Università...).
Oltre agli istituti scolastici aderenti, i partner del progetto sono Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica, i Progetti nazionali di Chimica e di Scienza dei Materiali del Piano Lauree scientifiche (PLS) e la Società Chimica Italiana (SCI).
ELENCO DEGLI ISTITUTI ADERENTI [ in progress ]
- I.T.I.S. "Enrico Fermi", Modena (MO) (capofila nazionale)
- I.I.S. "Gastaldi-Abba", Genova (GE)
- I.T.T. "Ettore Majorana", Milazzo (ME)
- I.T.T. e L.S. "Ettore Molinari", Milano (MI)
- I.I.S. "Volterra Elia", Ancona (AN)
- I.T.T. "M. Buonarroti" , Trento (TN)
- I.T.I.S. "Mario Delpozzo", Cuneo (CN)
- I.T.I.S. "Enrico Fermi", Desio (MB)
- I.I.S.S. "Ettore Majorana", Termoli (CB)
- I.I.S. "Ignazio Porro" , Pinerolo (TO)
- I.I.S. "Giorgi-Fermi", Treviso (TV)
- I.I.S. "Capellini-Sauro", La Spezia (SP)
(da confermare)
- I.S.I.S. "Giulio Natta" , Bergamo (BG)
- I.T.I.S. "Enrico Mattei", Urbino (PU)
- I.T.T. "Luigi Dell'Erba", Castellana Grotte (BA)
- I.I.S. "Luigi di Savoia", Chieti (CH)
- I.T.T. "Tullio Buzzi", Prato (PO)
- I.I.S. "A. Sobrero", Casale Monferrato (AL)
Ultima revisione il 20-04-2025